L’Istituto Ville monumentali della Tuscia, nato nel 2024 nell’ambito della riorganizzazione del Ministero della cultura, coordina le attività di tutela e valorizzazione di alcune delle più celebri ville del Lazio: Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia, Palazzo Altieri a Oriolo Romano, Villa Giustiniani a Bassano Romano. Ognuna di queste residenze, immerse in un paesaggio naturale di rara bellezza, conserva un variegato patrimonio storico, artistico, architettonico e naturalistico, legato indissolubilmente alle famiglie che le edificarono e le abitarono. In collaborazione con le Soprintendenze e gli Enti territoriali e locali, l’Istituto promuove l’ampliamento delle collezioni museali, l’organizzazione di mostre temporanee e le attività di catalogazione, studio, restauro, oltre che la comunicazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso la definizione di strategie e obiettivi condivisi, viene promossa la collaborazione con altri istituti culturali regionali e nazionali per la creazione di percorsi culturali e turistici e per l’innovazione didattica e tecnologica. Specifici progetti sono rivolti ad incentivare la partecipazione attiva degli utenti ed a garantire l’accessibilità ai visitatori.


Informazione di contatto

Indirizzo: Piazza Giorgio Santacroce, 21, Oriolo Romano (VT)

Tel.: 06 99837145
Mail: vm-tuscia@cultura.gov.it

Pec: vm-tuscia@pec.cultura.gov.it

Direttore
Direttore generale Musei, prof. Massimo Osanna
Direttore ad interim dott.ssa Marta Ragozzino

Musei

Palazzo Farnese – Caprarola (VT)

Eretto per il cardinale Alessandro Farnese tra il 1559 e il 1575, il palazzo è considerato il capolavoro di Jacopo Barozzi da Vignola. Simbolo di potere, è una fusione perfetta di fortezza, palazzo e villa, con pianta pentagonale e cortile rotondo. Al suo interno spiccano una magnifica scala elicoidale e affreschi manieristi di grande valore artistico, che decorano gli ambienti principali e conferiscono un’atmosfera di grande eleganza. Sul retro si trovano due giardini segreti, oasi di tranquillità, e, più a monte, un luogo di delizie nel bosco con fontane, una palazzina e un ampio parco, residenza estiva di Luigi Einaudi.

Scopri di più

Palazzo Altieri - Oriolo Romano (VT)

Palazzo Santacroce, poi Altieri, è la matrice urbanistica del borgo di Oriolo Romano, ispirato alla trattatistica sulla città ideale. Edificato tra il 1578 e il 1585, fu ampliato successivamente attraverso fasi costruttive che riflettono l’avvicendamento e il gusto delle tre famiglie proprietarie: Santacroce (1578-1604), Orsini (1604-1671) e Altieri (1671-1971). Il palazzo, tipico esempio di villa cinquecentesca, è circondato da un ampio parco comunale. Tra le decorazioni spiccano un ciclo di affreschi biblici manieristi, la galleria delle “Belle” di Ferdinand Voet, la sala da pranzo neoclassica e la galleria dei Papi con la serie completa dei ritratti dei pontefici. 

Scopri di più

Villa Lante - Bagnaia (VT)

Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo, con i suoi diciotto ettari di parco e giardino formale, è uno dei maggiori esempi di architettura del verde del Cinquecento. Questo primato è stato sancito nel 2011 con il premio Parco più Bello d’Italia. Nel 1566, il cardinale Giovan Francesco De Gambara, nominato vescovo di Viterbo, scelse Bagnaia come sua residenza e trasformò la riserva di caccia voluta dal Cardinal Riario in una villa di delizia, che ancora oggi incanta i visitatori, rappresentando un perfetto equilibrio tra arte e natura. La villa è famosa per il giardino formale, con terrazzamenti, fontane e due palazzine decorate con affreschi e stucchi.

Informazioni utili

  • Si avvisano i gentili visitatori che, attualmente, a Villa Lante sono in corso importanti lavori di restauro derivanti dal finanziamento PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
    Per consentire la prosecuzione dei lavori, alcune zone del giardino e del parco saranno accessibili al pubblico solo parzialmente e le fontane potrebbero essere prive di acqua.
    La Villa rimarrà comunque aperta* per continuare ad accogliere i visitatori, compatibilmente con le esigenze di cantiere.
    Durante il periodo dei lavori, sarà possibile visitare Villa Lante con un biglietto di ingresso agevolato a € 5,00.
    *Per consentire il proseguimento dei lavori, dal 30 giugno al 31 luglio 2025, Villa Lante rimarrà chiusa al pubblico.
  • Il piano nobile della palazzina Gambara è visitabile il mercoledì alle ore 10.30 e alle ore 14.30 con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente. Max 15 persone. Visite a cura del personale interno;
    Il piano nobile della palazzina Montalto è aperto al pubblico il mercoledì e il giovedì dalle 11.00 alle 12.00. La domenica (ad eccezione della prima domenica del mese) rimane aperto per tutto l’orario di apertura del monumento. Non occorre prenotazione.
  • Nel giardino e nel parco, per la loro natura di aree monumentali, non è consentito l’ingresso ai cani ed introdurre cibo
  • In caso di avverse condizioni metereologiche, il monumento potrebbe essere chiuso al pubblico

Come arrivare
In auto: dall’Autostrada A1 uscita Attigliano e proseguire su SP Bomarzese. Continuare seguendo le indicazioni per SS675 uscita Bagnaia-Montefiascone e proseguire verso Bagnaia.
In aereo: distanza dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma: 134 km.

Scopri di più

Villa Giustiniani - Bassano Romano (VT)

La Villa Giustiniani-Odescalchi, con il parco di 23 ettari, è stata acquistata dallo Stato nel 2001. Il feudo di Bassano, antica proprietà degli Anguillara, fu venduto alla famiglia Giustiniani nel 1595. Al Marchese Vincenzo Giustiniani, banchiere e intellettuale, spetta l’ampliamento del palazzo e la progettazione del giardino e del parco. Il ciclo decorativo del piano nobile riflette le tendenze artistiche dell’epoca, con artisti come Bernardo Castello, Paolo Guidotti, Domenichino e Francesco Albani. Impressionato dai giardini del Nord Europa, Vincenzo fa espandere e razionalizzare il verde.

Scopri di più

Informazioni per la visita

Orari

  1. Palazzo Farnese – Caprarola (VT)

La visita a Palazzo Farnese è possibile tutti i giorni ad eccezione del lunedì dalle ore 8,30 alle ore 19,30.
La biglietteria chiude alle ore 18,45.
Per i gruppi superiori a 10 persone è richiesta la prenotazione.

Non è consentito l’ingresso di animali, salvo cani guida e animali impiegati per Pet Therapy previa presentazione di adeguata certificazione.

Il parco chiude un’ora prima del tramonto. In caso di condizioni meteo avverse rimane chiuso.
Dettaglio orari parco
gennaio: ultimo ingresso ore 15:00 (chiusura ore 16:00)
febbraio: ultimo ingresso ore 15:30 (chiusura ore 16:30)
marzo*: ultimo ingresso ore 16:00 (chiusura ore 17:00)
da aprile a settembre: ultimo ingresso 18:00 (chiusura ore 19:00)
ottobre*: ultimo ingresso ore 17:00 (chiusura ore 18:00)
novembre e dicembre: ultimo ingresso 15:00 (chiusura ore 16:00)
*Fino al cambio dell’ora legale/solare

In caso di chiusura del Parco per ragioni di sicurezza, il biglietto non potrà essere rimborsato.

Giorni di chiusura: **Lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre (salvo aperture straordinarie).

**Attenzione: In ragione della Festa della Repubblica, il Palazzo sarà eccezionalmente aperto lunedì 2 giugno 2025, pertanto resterà chiuso per riposo settimanale martedì 3 giugno.

Palazzo Altieri – Oriolo Romano (VT)
8:30 – 19:30
Giorni di chiusura: Lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre.

Villa Lante – Bagnaia (VT)
Gennaio – febbraio: 8:30 – 16:30 (ultimo ingresso 16:00),
Marzo: 8:30 – 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
1-15 aprile: 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
16 aprile – 15 settembre: 8:30 -19:30 (ultimo ingresso 18:30)
16 settembre – 31 ottobre: 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)
Novembre – dicembre, 8:30 – 16:30 (ultimo ingresso 16:00)
Orari domenica e festivi dal 1 novembre al 15 marzo: 8:30 – 13:45
(ultimo ingresso 13:15)

Giorni di chiusura: Lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre.
In caso di apertura di lunedì perché coincidente con un giorno festivo, la chiusura del monumento è posticipata al primo giorno successivo utile.

Chiusura straordinaria dal 30 giugno al 31 luglio 2025 per lavori di restauro (PNRR)

Villa Giustiniani – Bassano Romano (VT)
Aperto dal martedì alla domenica:
dalle 8:30 alle 12:30

Il sabato dalle 8:30 alle 18:30 

Biglietti

Palazzo Farnese – Caprarola (VT)
Intero € 10,00
Intero a parco chiuso € 8,00
Agevolato € 2,00 (cittadini UE dai 18 ai 25 anni) *
Gratuito (da 0 a 18 anni)*

Palazzo Altieri – Oriolo Romano (VT)
Intero € 5,00
Agevolato € 2,00 (cittadini UE dai 18 ai 25 anni) *
Gratuito (da 0 a 18 anni).

Villa Lante – Bagnaia (VT)
Intero € 5,00*
Agevolato € 2,00 (cittadini UE dai 18 ai 25 anni)
Gratuito (da 0 a 18 anni).

Ulteriori gratuità: prima domenica del mese, 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre

Fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC. https://www.beniculturali.it/agevolazioni

Dal 1° novembre 2023 è attivo il servizio di e-ticketing sul portale  e sull’app “Musei Italiani”, disponibile su Play Store e su App Store.

*Biglietto ridotto da 8 a 5 euro durante i lavori di restauro (PNNR)

Villa Giustiniani – Bassano Romano (VT)
Ingresso gratuito.


* Ulteriori agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani sono consultabili sul sito web del Ministero della cultura.

Scopri di Più

Dove siamo

Palazzo Altieri – Oriolo Romano (VT)
Piazza Giorgio Santacroce (già piazza Umberto I), 21, 01010, Oriolo Romano (VT)
+39 06 99837145
vm-tuscia.palazzoaltieri@cultura.gov.it

Villa Lante – Bagnaia (VT)
Via Jacopo Barozzi, 71, 01100 località Bagnaia, Viterbo (VT)
+39 0761 288008
vm-tuscia.villalante@cultura.gov.it

Villa Giustiniani – Bassano Romano (VT)
Piazza Umberto, I – Bassano Romano (VT)
+39 0761 636025
vm-tuscia.villagiustiniani@cultura.gov.it

Scopri di più

Galleria immagini

Palazzo Farnese
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese
Palazzo Farnese
Palazzo Altieri
Palazzo Altieri
Palazzo Altieri
Palazzo Altieri
Palazzo Altieri
Palazzo Altieri
Villa Lante
Villa Lante
Villa Lante
Villa Lante
Villa Lante – Fontana dei Mori
Villa Lante – Fontana dei Mori
Palazzo Giustiniani
Palazzo Giustiniani
Palazzo Giustiniani
Palazzo Giustiniani
Palazzo Giustiniani